Privacy
Il 25 maggio 2018 entra in vigore il Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (DGPR) con valore di legge anche in Italia.
Potrebbe interessare la Vostra azienda?
Quasi certamente si se raccogliete o avete raccolto dati su persone fisiche (clienti, fornitori, dipendenti, associati), se avete un sito internet, se fate uso di dati su cloud, se fate dei backup di dati su supporti esterni.
Cosa cambia la nuova normativa:
Cambia la prospettiva con cui vanno intraprese le misure corrette sul trattamento dei dati:
si chiede di tenere“comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l'applicazione del regolamento”.
Cambia radicalmente la responsabilità:
“il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento.” (ART 24)
Significa che non vi è una regola da rispettare per essere a “a norma” ma solo delle linee guida: “L’adesione ai codici di condotta di cui all’articolo 40 o a un meccanismo di certificazione di cui all’articolo 42 può essere utilizzata come elemento per dimostrare il rispetto degli obblighi del titolare del trattamento.”
La nostra Proposta per affrontare il Cambiamento
Offriamo la nostra competenza per esaminare il tipo e le modalità di trattamento dei dati in azienda, valutare se sono in linea con la normativa e quali misure tecniche e organizzative mettere in atto per procedere all’adeguamento.
Il risultato dell’analisi sarà una relazione che Vi metterà nelle condizioni di decidere come agire, quali misure adottare in base al grado di importanza.
La responsabilità rimane Vostra così pure le scelta per le azioni da intraprendere.
Contattaci per avere maggiori informazioni.